-
-
TELEFONO
0761.270957 -
EMAIL
viterbo@cri.it -
Cod. Fatt. Ele.
M5UXCR1 -
Un allagamento della sede ferroviaria per un evento alluvionale provoca il disseto dei binari. Il regionale Trenitalia 97329, partito dalla stazione di Viterbo Porta Fiorentina alle 23,05 e diretto a Roma Ostiense, effettua una frenata di emergenza che provoca la caduta di alcuni passeggeri e il ferimento di dieci di loro, tra cui una persona ipovedente e una con mobilità ridotta. I viaggiatori sono evacuati tempestivamente e trasferiti in un’area sicura per ricevere cure e assistenza.
Il personale di Trenitalia in servizio avvisa tempestivamente la sala operativa di Rete ferroviaria italiana e il centralino della Prefettura di Viterbo che, a cascata, informa gli altri soggetti coinvolti.
È lo scenario dell’esercitazione di emergenza che si è svolta la notte scorsa in prossimità della stazione Oriolo, linea Roma – Viterbo (FL3).
Una volta scattato l'allarme tutti gli enti del Sistema Italia si sono attivati, in tempo reale, per intervenire sul luogo dell'evento. Sotto la direzione del Centro Operativo Comunale e Misto istituiti ad Oriolo sono interveni Vigili del Fuoco, le squadre di primo intervento del gruppo Fs Italiane, ambulanze e squadre dei Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana, la ASL e l'ARES di Viterbo, il Comune di Oriolo Romano e le forze di polizia.
Importante l'apporto di uomini (in tutto 60 Vaolontari) e mezzi della Croce Rossa Italiana fornito alla manifestazione. Gli oltre 20 figuranti presenti sul treno erano simulatori della CRI che hanno iscenato, come nella realtà, le varie patologie alle quali possono essere esposti i passeggeri di treni in caso di incidente ferroviario. Le 5 ambulanze intervenute, sempre della CRI, e le squadre dei Soccorsi Speciali, hanno collaborato con i Vigili del Fuoco e l'ARES118, per l'estrazione e stabilizzazione delle persone coinvolte.
Il tutto è stato coordinato dalla Sala Operativa del Comitato CRI di Viterbo.
Il Presidente del Comitato CRI di Viterbo Marco Sbocchia si complimenta e ringrazia con tutto il personale CRI intervenuto e con i Comitati CRI della Provincia di Viterbo e dell'intera Regione Lazio che hanno garantito la resenza e la disponibilità.
Pubblicato il: 01/10/2019
Copyright © 2023 All Rights Reserved - Associazione della Croce Rossa Italiana, Comitato di Viterbo - Strada Mammagialla s.n.c. - P.I. e C.F. 02135130561