-
-
TELEFONO
0761.270957 -
EMAIL
viterbo@cri.it -
Cod. Fatt. Ele.
M5UXCR1 -
Le infermiere Caterina Cuccioli, Mara Martinelli e Giulia Giannini hanno a seguito di un percorso abbreviato focalizzato sulla storia ed i Principi fondanti della Croce Rossa Italiana ed internazionale, sul Corpo delle Infermiere Volontarie e la sua Etica, sull’emergenza e sanità militare e il 29 gennaio u.s. hanno superando la prova di esame finale, di fronte ad una apposita Commissione, riunita in Video Collegamento, composta dall’Ispettrice Regionale delle II.VV. S.lla Iris Lodi, dal Direttore di corso dott. Luigi Berdini Ufficiale Medico della CRI, dall’Ispettrice della II.VV. di Viterbo S.lla Caterina Bellacima e da alcuni docenti del corso.
Le neo Crocerossine entrano a far parte del Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI che, oltre a svolgere le attività ordinarie della CRI è ausiliario delle Forze Armate in ambito sanitario ed umanitario.
Al termine della formazione nella Sede della Croce Rossa di Viterbo le tre nuove Sorelle hanno ricevuto per mano del Presidente Marco Sbocchia, dell’Ispettrice II.VV. Bellacima, del dott. Berdini e della Capo-Gruppo II.VV. Susanna Pecoroni l’emblema della Croce Rossa da applicare sull’Uniforme di servizio e i distintivi di grado in uso nelle attività ausiliarie delle Forze Armate.
Il Presidente Marco Sbocchia anche a nome di tutto il Comitato si è congratulato con le nuove Crocerossine e le ha ringraziate per la dedizione e l’attenzione con la quale hanno seguito il corso per l’accesso al Corpo.
Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
Le Infermiere Volontarie sono un corpo Ausiliario delle Forze Armate appartenente all’Associazione sella Croce Rossa Italiana e sono oggi presenti in ogni settore della vita civile in cui la loro presenza sia richiesta, fanno parte di diritto del personale mobilitabile della Protezione Civile e delle Forze Armate.
Le attività del Corpo spaziano in tutti i settori della vita sociale in cui la loro opera sia richiesta e necessaria.
Si sono attivate in tutti i disastri che hanno colpito il Paese negli ultimi decenni e dal 1982 partecipano a tutte le missioni di pace al fianco delle Forze Armate e della Croce Rossa.
Il Corpo ha quindi fatto fronte, nell'ultimo ventennio, anche alle emergenze internazionali, inviando le Sorelle negli Ospedali Militari delle Forze multinazionali che hanno operato in varie zone del Mondo.
Dalla prima esperienza del Libano sono state presenti in Somalia, dove ha trovato la morte la giovane Sorella Cristina Luinetti, in Mozambico, in Turchia, in Bosnia, in Albania, Kosovo, in Iraq, ad Hebron e Kabul con le forze ONU, in Giordania, in Medio Oriente, in Pakistan e Sud Est Asiatico.
Per diventare Infermiere Volontarie del CRI bisogna essere Socie dell’associazione e partecipare ad un corso teorico-pratico di 2000 ore.
Pubblicato il: 03/02/2021
Copyright © 2023 All Rights Reserved - Associazione della Croce Rossa Italiana, Comitato di Viterbo - Strada Mammagialla s.n.c. - P.I. e C.F. 02135130561